Il Capodanno in Maremma è un abbraccio di silenzi, luci calde e profumi autentici. Tra borghi di pietra e paesaggi incontaminati, il nuovo anno si accoglie con lentezza, tra brindisi davanti al camino, stelle nitide e l’eco del mare d’inverno. Qui il tempo si fa dolce, e ogni attimo diventa una promessa di bellezza e rinascita.
Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 40
Trattamento: Pensione completa con bevande
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
30/12/2025 | 02/01/2026 | 4 | €990 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: Grosseto
Grosseto Partenza per la Toscana. Nel pomeriggio visita guidata di Grosseto, città raccolta, tranquilla e autentica, nel cuore della Maremma toscana. Circondata da mura medicee perfettamente conservate, custodisce un centro storico ricco di fascino, con il Duomo che domina Piazza Dante e vicoli pieni di piccoli negozi, bar e ristoranti tipici.
La sua bellezza non è vistosa, ma sincera: qui si respira il ritmo lento della vita toscana, fatto di tradizioni, sapori genuini e accoglienza semplice.
Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel. Dopo cena intrattenimento musicale in hotel.
2° giorno: Argentario e Orbetello
Partenza per il promontorio dell’Argentario, attraversando un paesaggio incantevole dove la macchia mediterranea si distende tra colline assolate, profumi intensi di rosmarino, mirto e ginepro, e scorci di mare che affiorano tra gli ulivi. Il viaggio è un susseguirsi di colori e silenzi, di luce che accarezza la terra e vento salmastro che arriva dal Tirreno. Sosta nel borgo di Orbetello un luogo che sorprende per la sua posizione straordinaria: un borgo che sembra galleggiare, disteso su una sottile lingua di terra nel cuore della laguna, tra l’Argentario e la Maremma più autentica.
Passeggiare per il centro storico è come attraversare un piccolo scrigno: le mura spagnole raccontano secoli di dominazioni e culture, i vicoli stretti conducono a piazze luminose, e ovunque si respira un’atmosfera rilassata, vivace ma mai affollata Pranzo in ristorante.
Pomeriggio libero per prepararsi alla notte più attesa dell’anno: Capodanno! Cenone accompagnato da musica e intrattenimento e poi, dalla mezzanotte….. via ai festeggiamenti con due situazioni musicali per accogliere l’arrivo del nuovo anno: musica dal vivo con una band ed anche un DJ set! Per non farsi mancare le energie verranno serviti durante la nottata pasta e lenticchie e a seguire cappuccino e cornetto!
3° giorno: Parco della Maremma, Talomone e Castiglione della Pescaia
Partenza in tarda mattinata per un tour lungo la strada degli allevamenti nel Parco della Maremma, dove la campagna si apre in distese dorate, tra pascoli, oliveti secolari e i profili eleganti dei cavalli maremmani. La natura qui ha un respiro selvaggio e autentico, punteggiata da mandrie al pascolo e da casali immersi nel silenzio. Il paesaggio si fa via via più intenso, con la macchia mediterranea che profuma di resina e vento, accompagnando il percorso fino a Talamone. Sosta in questo incantevole borgo marinaro, arroccato su uno sperone di roccia a picco sul mare, dove le case in pietra guardano l’orizzonte e il porticciolo regala scorci da cartolina.
Nel pomeriggio, proseguimento verso Castiglione della Pescaia, perla del litorale maremmano, dove il borgo medievale domina dall’alto la costa e le spiagge si stendono infinite. Una passeggiata tra le vie acciottolate, le botteghe e i balconi fioriti offre un’atmosfera romantica e rilassante. Pranzo in ristorante, pernottamento e cena in hotel. Dopo cena intrattenimento musicale in hotel.
4° giorno: San Galgano ed Eremo di Montesiepi
Visita guidata, all’Abbazia di San Galgano, uno dei luoghi più suggestivi e mistici della Toscana. Immersa nella campagna senese, tra campi aperti e colline silenziose, l’abbazia si presenta come un’imponente struttura senza tetto, dove il cielo prende il posto delle volte, e la luce filtra tra le navate in un’atmosfera quasi irreale. Ogni pietra racconta storie di fede, cavalleria e solitudine, e il silenzio che avvolge il luogo invita alla contemplazione profonda.
Dopo la visita all’abbazia, si prosegue verso l’Eremo di Montesiepi, poco più in alto, dove la leggendaria "Spada nella Roccia" è custodita ancora oggi. L’interno circolare dell’eremo, semplice e raccolto, trasmette un senso di pace quasi fuori dal tempo. Qui, tra mistero e spiritualità, si respira la vera essenza di un luogo che continua ad affascinare pellegrini e viaggiatori da secoli. Pranzo in ristorante, partenza per il rientro, previsto in prima serata.